
Frittata della nonna con patate viola e patate bio
Dettagli | |||||||||||
|
|||||||||||
Ingredienti | |||||||||||
Patate Bio 4 | |||||||||||
Patate Viola 2 | |||||||||||
Uova 6 | |||||||||||
Parmigiano Reggiano grattugiato 3 mangiate | |||||||||||
Pepe nero q.b. | |||||||||||
Olio di semi di arachide q.b. | |||||||||||
Sale fino q.b. | |||||||||||
![]() |
Prodotto ideale
Preparazione
Laviamo e sbucciamo le patate, tagliamole a tocchetti e cuociamole in padella con un filo d’olio di semi fino a che non appaiono morbide, circa 15 minuti o comunque in base alla grandezza dei tocchetti.
Facciamo scaldare nuovamente le patate. In un piatto fondo o una ciotola, sbattiamo le uova intere, con il formaggio grattugiato, il pepe e il sale.
Versiamo il composto sulle patate e alziamo il fuoco.
Copriamola con un coperchio e lasciamo assorbire il liquido in superficie, giriamo ogni tanto la padella e dopo circa 10 minuti, o comunque quando il composto appare omogeneo, ma ancora umido, capovolgiamo, facendo molto attenzione, la nostra frittata su un coperchio piatto o un piatto più grande della padella. Eseguiamo questa operazione con molta cautela.
Una volta capovolta facciamola scivolare nuovamente in padella e lasciamo concludere la cottura. Ci vorranno più o meno altri 8 minuti, o comunque fino a che il liquido non si assorba.
Una volta pronta, serviamo la nostra frittata bollente o anche come aperitivo freddo.
Fonte: Roberta Niglio